Il braccio aspirante è un componete di un impianto di aspirazione fumi o esalazioni. Il braccio consente di aspirare il fluido inquinante il più vicino possibile alla zona di lavoro. Questo permette di ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori agli agenti inquinanti prodotti.
Il braccio non è altro che una serie di tubazioni snodabili al cui interno passano i fumi, le esalazioni o le polveri captate dalla zona di emissione. Il braccio è composto da due spezzoni di tubo di lunghezza variabile in funzione dell'estensione totale uniti tra loro con uno snodo. Agli estremi sono posizionati: una cappa aspirante, nel lato vicino alla zona di captazione, e una ralla girevole, nel lato di collegamento con l'impianto di aspirazione. L'unione delle tubazioni centrali con i componenti estremi avviene mediante snodi.
I bracci sono disponibili un due diametri in funzione della portata necessaria per aspirare il fumo. La scelta della lunghezza dovrà essere considerata in base alla distanza del punto di emissione dell'inquinate al punto di fissaggio del braccio. Quando la distanza diventa eccessiva può essere utilizzata una bandiera di prolunga o un impianto con canalina aspirante. Quando le distanze diventano eccessive può essere interessante considerare l'uso del braccio collegato ad un depuratore mobile.
I bracci aspiranti devono essere utilizzati nei casi in cui l'emissione del fluido inquinante sia ben localizzata e di dimensioni contenute. Quando ci sono molte fonti di emissione contemporanee o la zona di emissione è estesa può essere interessante valutare l'utilizzo di cappe aspiranti, banchi aspiranti o cabine aspiranti.
La
posizione del braccio aspirante deve essere fatta previa un'analisi accurata della zona di lavoro e dei possibili punti di emissione degli agenti inquinanti. Sulla base dello studio potranno essere individuati il numero complessivo dei bracci e la loro posizione all'interno della realtà produttiva.
Il fissaggio del braccio avviene solitamente a muro tramite un'apposita sedia di collegamento alla linea aspirante o all'aspiratore (vedi figura - Rif. A). Questo tipo di fissaggio è interessante quando il punto di aspirazione è vicino al muro, in alternativa può essere utile utilizzare una bandiera di prolunga che consente di aumentare la distanza tra il punto di aspirazione e il muro (vedi figura - Rif. B).
Nel caso in cui ci sono più punti di emissione posizionati su una linea potrebbe esser interessate considerare l'adozione di un impianto con canalina aspirante (vedi figura - Rif. C e D) in cui il braccio scorre lungo una canalina. Questa tipologia di impianto può essere utilizzata per
accedere a punti aspiranti posizionati distanti dal muro.
Come anticipato, in caso di più punti di emissione distanti dal muro, può essere interessante considerare l'utilizzo di bracci montati su depuratori mobili.
Prodotti per captazione
I bracci aspiranti sono solo alcuni dei prodotti dedicati alla captazione degli agenti inquinanti. Devono esser usati quando la sorgente inqunante è relativamente contenuta e ben definita.
Future propone una serie di prodotti specifici per la captazione dei fluidi inquinanti, siano essi polveri, fumi o esalazioni.
Altri prodotti destinati alla captazione:
- Cappe aspiranti
- Banchi aspiranti
- Cabine aspiranti